Formazione Croupier
Formazione sui seguenti giochi:
Roulette – Black Jack
Texas Holdem Poker – Ultimate Poker
Durata della formazione: 8 settimane*
Orario della formazione: 7 ore/giorno*
*La durata e l’orario di lavoro della formazione possono variare in base al numero di studenti.
Descrizione della formazione
— Organizzazione e funzionamento della formazione
Durata totale della formazione: 280 ore in 8 settimane*
*Anche la durata della formazione può essere adattata in base alle esigenze dell’allievo, senza alcun costo aggiuntivo, per garantire il successo dell’esame.
Orari: dalle 9:30 alle 17:00
Luogo di formazione: : in interno o in un casinò che ci abbia messo a disposizione una sala da gioco.
Possibilità di consumare i pasti in prossimità del luogo di formazione e di utilizzare i servizi di trasporto pubblico per raggiungerlo.
Ritmo: dal lunedì al venerdì
Prezzo : 5600 € HT (IVA non applicabile, articolo 261 4.4. a del CGI) Visualizza le possibilità di finanziamento
Obiettivo generale
La formazione mira a dotare i partecipanti delle seguenti attitudini e competenze, che saranno valutate e validate durante tutto il percorso:
Attitudini:
-
Destrezza manuale: capacità di manipolare con agilità e precisione le fiches e le carte.
-
Calcolo mentale rapido: attitudine a eseguire calcoli mentali in modo veloce, essenziale per gestire le puntate dei giochi da casinò in tempo reale.
-
Senso di osservazione: capacità di osservare attentamente i giocatori e lo svolgimento del gioco, cruciale per garantire il rispetto delle regole e rilevare eventuali tentativi di imbroglio o comportamenti non conformi.
Competenze:
-
Conoscenza normativa: padronanza delle regole e delle procedure specifiche dei diversi giochi da casinò, garantendone l’applicazione conforme agli standard legali.
-
Competenze linguistiche: padronanza del francese, dell’inglese e dell’italiano, specificamente adattata alle esigenze della professione di croupier, per una comunicazione chiara ed efficace nell’ambiente multilingue dei casinò.
-
Animazione e interazione: capacità di coinvolgere e mantenere l’interazione con i clienti durante i giochi, inclusa la gestione dei comportamenti e delle reazioni in tempo reale.
-
Gestione dello stress: applicazione di tecniche di gestione dello stress per mantenere una performance ottimale in un ambiente di lavoro dinamico e talvolta stressante.
-
Psicologia del giocatore: comprensione dei comportamenti e delle motivazioni dei giocatori, permettendo un’interazione adeguata e una migliore gestione dell’atmosfera di gioco.
Questi obiettivi sono pensati per preparare i partecipanti a un inserimento professionale di successo come croupier, con valutazioni basate su simulazioni pratiche e test di conoscenze teoriche, al fine di garantire un’acquisizione solida e misurabile delle attitudini e delle competenze necessarie.
Modalità di organizzazione pedagogica
In presenza con l’istruttrice.
Referente pedagogico e amministrativo : Monica Gosio Iovino
Tél : +33 6 06 61 95 65 31
Mail : contact@ecolecasino.com
Mezzi didattici a disposizione degli studenti
- Tavolo da Roulette;
- Tavolo da Blackjack;
- Carte;
- Fiches;
- Presentazioni Powerpoint;
- Materiale cartaceo;
- Manuali di gioco;
- Video Tutorial;
Modalità di valutazione
Modalità di valutazione
Valutazioni all’inizio, durante e alla fine della formazione:
-
Inizio: test di pre-posizionamento per valutare le conoscenze e competenze iniziali.
-
Durante: valutazioni pratiche e teoriche regolari per monitorare i progressi.
-
Fine: valutazione finale per misurare l’acquisizione delle competenze e la preparazione alla professione.
Metodi di valutazione variati:
-
Test orali e scritti: per valutare la comprensione teorica.
-
Test pratici e simulazioni pratiche: per verificare le competenze tecniche in condizioni reali.
Modalità di validazione della formazione
Modalità di validazione della formazione
La fine della formazione è segnata da un esame finale costituito da una simulazione pratica davanti a una giuria composta da:
-
La formatrice Monica GOSIO IOVINO, insieme a un comitato tecnico esterno alla scuola composto da:
-
Un direttore di casinò o MCD
-
Un chef de partie
-
Metodologie di valutazione:
-
Quiz scritto a risposta multipla (QRM)
-
Giochi di ruolo
-
Questionario orale
-
Simulazioni pratiche: durante questo esame, ciascuno dei giochi trattati durante la formazione sarà valutato attraverso una simulazione di partita.
Questo percorso sarà validato con un attestato di formazione.
Pubblico ammissibile e prerequisiti
Sbocchi professionali e percorso lavorativo
Percorso professionale possibile sulla Costa Azzurra e all’estero.
La formazione può inoltre offrire accesso a diverse professioni nel mondo del Casinò: operatore di videosorveglianza, cassiere, addetto/a all’accoglienza, fisionomista.
Vi invitiamo a contattarci per un preventivo su misura.
Accessibilità alle persone con disabilità
Tutti i corsi offerti dall’École Casino sono accessibili alle persone con alcune forme di disabilità.
Durante l’iscrizione ai nostri corsi, studiamo con il candidato in situazione di disabilità, attraverso un questionario, le azioni che possiamo mettere in atto per favorire il suo apprendimento.
Se hai bisogni particolari di adattamento, non esitare a contattare la responsabile, Monica GOSIO IOVINO:
Monica GOSIO IOVINO :
Telefono: +33 6 61 95 65 31
E-mail : contact@ecolecasino.com

Manipolare con destrezza le fiches e le carte.

Eseguire rapidamente operazioni mentali.

Dominare la regolamentazione e le procedure.

Acquisire tutte le nozioni tecniche in tre lingue (francese, inglese, italiano).

Esercitarsi nell’animazione tramite la pratica.
Il ruolo del croupier

Qual è il ruolo del croupier?
Il suo ruolo è fondamentale poiché è lui che garantisce il corretto svolgimento del gioco: il pagamento delle scommesse vincenti, il ritiro delle scommesse perdenti, ecc.
Ha anche un ruolo di animatore; spiega i giochi e le regole ai giocatori.
Infine, sorveglia i giocatori affinché il gioco rimanga un piacere per tutti e non venga commessa alcuna violazione delle regole.
Quali qualità devo avere per avere successo?
Le principali qualità di un croupier sono: la capacità relazionale, l’osservazione, una buona memoria, una grande destrezza e un immenso desiderio di rigore!
La conoscenza delle lingue straniere è un ulteriore vantaggio. Si noti che, entrando nella nostra formazione, imparerai le nozioni tecniche in tre lingue (francese, inglese, italiano).

È una posizione che può evolvere?
Esistono diversi gradi all’interno di questa professione.
Dopo aver acquisito una buona esperienza come croupier, sarà possibile diventare capotavola, capopartita e persino responsabile di una sala da gioco per i più ambiziosi.
La + Scuola del Casinò
Un’attenzione personalizzata
La formazione si svolge generalmente con un massimo di 6 partecipanti. Questo numero ridotto consente un’attenzione personalizzata e un’adattamento della formazione alle competenze e alle capacità di apprendimento di ciascun partecipante.
Potrà essere proposto un rinforzo in termini di “manipolazione”, “calcolo mentale” o ancora in termini di “regole” in base alle esigenze di ciascuno.
Sistema di valutazione continua
Gli studenti vengono valutati lungo tutto il corso della formazione attraverso tre metodi:
– Esercizi teorici su supporto cartaceo
– Esercizi teorici orali
– Esercizi pratici di manipolazione
Un interlocutore unico
La formazione è fornita da Monica GOSIO IOVINO, che sarà l’unico punto di riferimento dello studente durante tutto il corso. Monica GOSIO IOVINO ha un’esperienza internazionale consolidata di oltre 35 anni come croupier, capo tavolo e formatrice in casinò americani, tedeschi e francesi.
Obiettivi di competenza
Al termine della formazione, i partecipanti dovranno essere in grado di gestire e animare lo svolgimento di una partita di giochi utilizzando strumenti, regole e tecniche, padroneggiare la normativa e le procedure, individuare gli errori dei giocatori e gli incidenti di gioco, verificare lo stato di conformità e funzionamento dei materiali, accogliere e informare i clienti e in particolare spiegare le regole e il funzionamento dei giochi, comprendere il vocabolario dei giochi in diverse lingue straniere, gestire diverse tipologie di giocatori.
Un supporto post-formazione
Al termine della formazione, beneficerai di un supporto post-formazione: la Scuola del Casinò mette a tua disposizione la sua rete professionale e ti aiuta a ottenere il tuo primo impiego.
Si vous êtes déjà un professionnel du jeu, École Casino peut vous proposer une remise à niveau et/ou un apprentissage individuel.
Si vous dirigez un Casino nous pouvons proposer à vos équipes des formations ciblées sur des jeux tels que le Stud Poker, le 3 cards Poker, le Punto Banco ou le Craps.
Formation pouvant donner accès à différents métiers de l’univers du Casino : Opérateur de vidéo surveillance, caissier, hôte/hôtesse d’accueil, physionomiste. Merci de nous contacter pour un devis sur mesure.